Anche quest’anno, nel nostro Istituto, l’”ITST Enrico Fermi” di Francavilla F.na, continua la progettazione di percorsi di ASL per i diversi indirizzi.
Per quanto riguarda il settore “Informatica e Telecomunicazioni”, i referenti proff. Giorgia Martina e Gianluca Pisani, hanno proposto L’Unità di Apprendimento “Iot e OpenData” per le quarte classi.
L’attività è stata progettata all’interno del Consiglio di Classe della 4AIA e 4BIA. Il percorso è durato 200 ore ed stato diviso in due parti: Formazione d’aula e Impresa a scuola e attività di stage.
Ha visto il coinvolgimento di vari esperti, in particolare:
l’ing. Giovanni Incalza – “il potere della mente”
il dott. Gatto – responsabile Confindustria di Brindisi
la dott.ssa Giuliana Colucci – Adecco agenzia interinale
Vito Quarta – responsabile FabLab di Brindisi
l’associazione “Fare Zero”
il Comune di Francavilla Fontana
Durante questi incontri gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere la situazione del territorio per quanto riguarda il mercato del lavoro, le novità per quanto riguarda le Smart city con l’utilizzo degli Iot (internet of things), processi di Opendata all’interno delle amministrazioni pubbliche.
Alla fine di questo percorso gli studenti, grazie alla disponibilità del Comune di Francavilla Fontana, hanno avuto la possibilità di partecipare al processo di Opendata che si è attivato all’interno dell’amministrazione stessa. Gli studenti si sono alternati a gruppi di 20 per un totale di due turni e per una durata di 8 settimane, dal 19 aprile al 16 giugno 2017. In questa prima fase del lavoro, gli studenti hanno lavorato sulla creazione, gestione e pubblicazione di Dataset relativi ai vari settori del Comune. Successivamente, nell’ottica della Cittadinanza attiva e Cittadinanza digitale, si è voluto approfondire il discorso legato alla condivisione di informazioni riguardo Isole ecologiche, numeri civici e masserie presenti nel territorio comunale e per fare questo gli studenti hanno utilizzato varie piattaforme Opensource per la geolocalizzazione.
L’esperienza è stata molto interessante sia per gli studenti che per i docenti che hanno seguito i ragazzi. In queste settimane, grazie anche alla professionalità e disponibilità di Piersoft Paolicelli, gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere nuovi aspetti dell’utilizzo in modalità social degli strumenti informatici. Soddisfatti di quanto è stato realizzato, si auspica, l’anno prossimo di poter proseguire con questo processo, realizzando delle app per la comunità per far si che la città di Francavilla F.na possa iniziare anche un processo più grande che preveda il raggiungimento di obiettivi legati alle Smart City.
Si ringraziano tutte le figure che in questi mesi ci hanno supportato: Per quanto riguarda il Comune di Francavilla F.na ringraziamo il sindaco prof. Maurizio Bruno, il dirigente ing. Francesco Taurisano, l’assessore comunale “Cittadinanza attiva,Randagismo, Ecologia e Politiche Ambientali eAmministrazione Digitale” dott.ssa Maria Rizzo, l’ing. Daniele Taurisano, William Donzelli di Fare Zero, il tutor aziendale dott.ssa Monica Guido; per quanto riguarda l’ITST E.Fermi di Francavilla F.na ringraziamo il Dirigente Scolastico prof. Giovanni Semeraro, i Cdc della 4AIA e 4BIA. Naturalmente tutto questo non sarebbe stato possibile senza la presenza e il knowhow di Piersoft Paolicelli, che in questi mesi ha guidato i ragazzi e anche noi docenti in questo percorso.